🏠 Casa, spese agenzia immobiliare detraibili nel 730/2025: a chi spetta e come fare domanda
- FOCHI TOWER
- 4 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 5 ore fa
Dal 15 maggio 2025 è possibile modificare e inviare il Modello 730/2025 per la dichiarazione dei redditi relativa all'anno d'imposta 2024. Tra le spese detraibili, è inclusa la provvigione pagata all'agenzia immobiliare per l'acquisto dell'abitazione principale.
💰 Quanto si può detrarre?
Secondo l'articolo 15 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR), è prevista una detrazione IRPEF del 19% su un importo massimo di 1.000 euro per le spese di intermediazione immobiliare, pari a un rimborso massimo di 190 euro .
🏡 Requisiti per ottenere la detrazione
Per beneficiare della detrazione, è necessario:
Aver acquistato nel 2024 un immobile da adibire ad abitazione principale.
Aver sostenuto spese per l'intermediazione immobiliare tramite un agente regolarmente iscritto al Registro delle Imprese.
Effettuare il pagamento della provvigione con mezzi tracciabili (bonifico, carta di credito, assegno).
Presentare un'autocertificazione che attesti l'utilizzo dell'immobile come abitazione principale.
👥 Chi può richiedere la detrazione?
La detrazione spetta esclusivamente all'acquirente dell'immobile. Non è prevista per il venditore, anche se ha contribuito al pagamento della provvigione. Inoltre, non è possibile detrarre le spese sostenute per l'acquisto di un immobile destinato a un familiare fiscalmente a carico, come un figlio o il coniuge.
🧾 Documentazione necessaria
Per richiedere la detrazione, è importante conservare:
La fattura dell'agenzia immobiliare, intestata al proprietario dell'immobile.
Il contratto preliminare registrato e l'atto di compravendita.
La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà con i dati del mediatore (codice fiscale, partita IVA, numero di iscrizione al ruolo degli agenti di affari in mediazione e alla Camera di Commercio).
La prova del pagamento tracciabile della provvigione.
📝 Come compilare il Modello 730/2025
Nel Modello 730/2025, le spese per l'intermediazione immobiliare devono essere indicate nel Quadro E - Oneri e spese, righi da E8 a E10, utilizzando:
Colonna 1: il codice "17", relativo ai compensi pagati a soggetti di intermediazione immobiliare.
Colonna 2: l'importo della spesa sostenuta, fino a un massimo di 1.000 euro
👥 Acquisto in comproprietà
Se l'immobile è stato acquistato da più persone, la detrazione deve essere ripartita in base alle percentuali di proprietà. In caso di fattura intestata a un solo proprietario, è necessario fornire i dati anagrafici degli altri comproprietari e dichiarare chi ha sostenuto la spesa.
📅 Scadenza per l'invio del Modello 730/2025
Il termine per l'invio telematico del Modello 730/2025, sia ordinario che precompilato, è fissato al 30 settembre 2025.
Per ulteriori informazioni e per scaricare il Modello 730/2025, è possibile consultare il sito ufficiale dell'Agenzia delle Entrate. Redazionale
Commentaires